Magazine Cultura

LaAV, leggere per gli altri

Creato il 30 giugno 2010 da Scrid

Il circoli LaAV, per la diffusione della Lettura ad Alta Voce, nascono nel marzo del 2004 ad opera dell’Associazione NausikaScuola di Narrazioni “Arturo Bandini”.

lettura libri
L’idea è quella di invogliare quante più persone possibile ad aderire al motto “io leggo per gli altri” - in ogni luogo, ad ogni ora, in modo estemporaneo o attraverso momenti di spettacolo organizzato – per favorire quello che secondo l’Associazione è un esercizio di civiltà ed una rara occasione di aggregazione.

Questi alcuni dei principi base del progetto LaAV:

La Lettura ad Alta Voce è gradevole;
la Lettura ad Alta Voce tesse legami;
la Lettura ad Alta Voce sviluppa l’immaginazione;
la Lettura ad Alta Voce è un potente antidoto alla crisi economica e morale;
la Lettura ad Alta Voce è un modo semplice ed efficace di fare volontariato culturale;

I circoli LaAV si sostengono infatti grazie ad una fitta rete di volontari, disposti però anche sottoporsi a dei corsi intensivi di lettura professionale, per acquisire le capacità necessarie ad esibirsi davanti al pubblico degli eventi periodicamente organizzati da Nausika.

Due rassegne dedicate alla letteratura partiranno proprio fra qualche giorno: si tratta di Narrazioni 2010 - dal 2 al 4 Luglio a Poggibonsi, dove si terrà la libera lettura dei libri Le città invisibili e Pinocchio – e sucessivamente, l’Arezzo Festival, occasione in cui verrà celebrata la Giornata della Lettura ad Alta Voce.

L’Associazione Nausika è alla ricerca di persone interessate a partecipare mettendo a disposizione degli altri la loro voce.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :